Contenuti del Corso:
Capire i fattori esterni che influenzano lo stile di un vino; identificare e descrivere le caratteristiche dei vini fermi, fortificati e spumanti. Conservazione e temperatura di servizio dei vini fermi, fortificati e spumanti. Riconoscere le principali metodologie di produzione di distillati internazionali e descrivere/individuare gli stili associati:
Durata: 3 giorni, dalle 9:00 alle 16:30 con 24 ore di lezione frontali e con 40 vini in degustazione.
Alla fine del corso sarai in grado di:
Elemento 1: dimostrare una comprensione base dei fattori (clima, suolo, intervento dell’uomo) che influenzano lo stile di un vino.
Elemento 2: descrivere le caratteristiche delle principali varietà di rilevanza internazionale usate per la produzione di vini fermi. Associare ai vini prodotti da queste uve un determinato stile e saperne identificare la qualità. Saper collocare geograficamente queste varietà nei rispettivi Paesi di produzione e regioni del mondo.
Elemento 3: saper descrivere lo stile e la qualità delle principali varietà di vini fermi prodotti da uve importanti a livello regionale. Saper collocare altri vini di rilevanza regionale, prodotti nelle principali zone di produzione vitivinicole del mondo.
Elemento 4: dimostrare una comprensione sulla produzione dei vini spumanti e descriverne lo stile per le principali denominazioni del mondo.
Elemento 5: dimostrare una comprensione dei metodi di produzione di vini dolci e fortificati e descriverne lo stile per le principali denominazioni del mondo.
Elemento 6: dimostrare una comprensione dei metodi usati nella distillazione delle principali categorie di Spirits / superalcolici imparando altresì come descrivere e identificare lo stile.
Elemento 7: aspetti relativi alla conservazione, evoluzione nel tempo e servizio delle diverse categorie di vino.
Elemento 8: La descrizione tecnica del vino utilizzando l’approccio Sistematico alla Degustazione WSET. Visualizabile e scaricabile a questo link
Prossime date 2019
12 – 14 Aprile, 9:00 – 16:30 Modulo di registrazione scaricabile al seguente link
7 – 9 Giugno, 9:00 – 16:30 Modulo di registrazione scaricabile al seguente link
Dopo aver compilato il modulo di registrazione invialo a info@italianwineacademy.org.
Esame finale
La valutazione viene effettuata mediante un esame scritto di 50 domande a risposta multipla.
Per ricevere informazioni più dettagliate consulta le specifiche del corso a questo link