Wset Level 2 Award in Wine

I PROSSIMI CORSI

22 – 24 Settembre 2023

Presso la sede di Vinitaly International Academy – Esame 14 Ottobre 2023 (ore 10:00) – Chiusura iscrizioni 20 settembre 2023

27 – 29 Settembre 2023

Presso Ferrowine Castelfranco Veneto – Esame 30 Ottobre 2023 (ore 10:00) – Chiusura iscrizioni 22 settembre 2023 

I Contenuti del corso

Il WSET Livello 2 è un corso sul vino in lingua inglese che offre una solida panoramica di base sulle aree di produzione, sugli stili e sulla loro valutazione. Tra i principali contenuti: fattori esterni che influenzano lo stile di un vino; caratteristiche dei vini fermi, fortificati e degli spumanti; conservazione e temperatura di servizio dei vini fermi, fortificati e spumanti.

Materiale didattico (Study Pack):
– Libro di testo (Wines:Looking behind the label)
– Libro di Esercizi (Workbook)
– Scheda di degustazione (SAT: Systematic Approach to tasting Wine)

Durata: 3 giorni, dalle 9:00 alle 17:00 con 17 ore di lezione frontale e degustazione di 50 vini.

Total Qualification Time (TQT) (ore di preparazione totali) e Guided Learning Hours (GLH) (ore di lezione)
Il TQT è una stima del numero di ore totali necessarie per raggiungere un livello di preparazione utile al superamento dell’esame. Il TQT comprende sia le ore di studio personale, sia il GLH. Il GLH include tutte le attività svolte in aula con la presenza del docente, comprese le simulazioni di esame. Il TQT previsto per la Qualifica Livello 2 è di 28 ore, con 17 GLH (di cui 1 dedicata all’esame finale) e 11 ore di studio personale. Occorre tenere presente che le ore di studio privato si riferiscono ad uno studente di madrelingua.

 Netto 524.59
 IVA 22% 115.41
Prezzo 640 €

Alla fine del corso sarai in grado di:

  1. comprendere i principali fattori (clima, suolo, intervento dell’uomo) che influenzano lo stile di un vino;
  2. cogliere le caratteristiche delle maggiori varietà di vitigno internazionali usate per la produzione di vini fermi; associare ai vini prodotti da queste uve un determinato stile e saperne identificare la qualità; collocare geograficamente queste varietà nei rispettivi Paesi di produzione e regioni vitivinicole del mondo;
  3. descrivere lo stile e la qualità delle principali varietà di vini fermi prodotti da uve importanti a livello regionale; collocare altri vini di rilevanza regionale nelle relative zone di produzione vitivinicola;
  4. spiegare il processo di produzione dei vini spumanti e descriverne lo stile per le principali denominazioni del mondo;
  5. capire i metodi di produzione di vini dolci e fortificati e descriverne lo stile per le principali denominazioni del mondo;
  6. riconoscere aspetti relativi all’evoluzione del vino nel tempo, alla sua conservazione e al suo servizio;
  7. eseguire una descrizione tecnica del vino utilizzando l’Approccio Sistematico alla Degustazione WSET.
I corsi si terranno solo ed esclusivamente al raggiungimento di un numero minimo di 10 studenti. 

Esame finale

L’attestato WSET Livello 2 viene rilasciato previo superamento di una prova scritta consistente in 50 domande con risposte a scelta a risposta multipla della durata di 60 minuti.

I risultati sono valutati come segue:
Punteggio pari o superiore all’85%: Pass with distinction
Punteggio compreso tra il 70% e l’84%: Pass with merit
Voto compreso tra il 55% e il 69%: Pass
Voto compreso tra il 45% e il 54%: Fail
Punteggio inferiore o uguale al 44%:Fail unclassified

In caso di mancato superamento prova è possibile ripetere l’esame dietro pagamento della relativa quota

Risedersi all’esame
– I candidati possono chiedere di ripetere l’esame in caso di insuccesso. Non c’è limite al numero di tentativi che si possono fare, fino all’aggiornamento del materiale di studio.
– I candidati che hanno superato l’esame non possono ripeterlo per migliorare il proprio voto.

Vi preghiamo prima di procedere al pagamento / iscrizione di leggere attentamente i termini e condizioni a questo link iscrizione ai corsi

Nota bene: i corsi verranno attivati con un minimo di 10 partecipanti

I corsi passati

14 – 16 Luglio 2023

Presso la sede di Vinitaly International Academy – Esame 29 Luglio 2023 (ore 10:00)

17 – 19 Maggio 2023

Presso Ferrowine Castelfranco Veneto – Esame 21 Giugno 2023 (ore 10:00)

12 – 14 Maggio 2023

Presso la sede di Vinitaly International Academy – Esame 24 Giugno 2023 (ore 09:00)

17 – 19 Febbraio 2023

Presso la sede di Vinitaly International Academy – Esame 18 Marzo 2023 (ore 09:00)

11 – 13 Novembre 2022

Presso la sede di Vinitaly International Academy – Esame 4 Febbraio 2023 (ore 09:00)

30 Settembre – 02 Ottobre 2022

Presso la sede di Vinitaly International Academy – Esame 19 Novembre 2022 (ore 09:00)

17-19 Giugno 2022

Presso la sede di Vinitaly International Academy

27-29 Aprile 2022

Presso Ferrowine, Castelfranco Veneto

22 - 24 Aprile 2022

Presso la sede di Vinitaly International Academy

23-25 Marzo 2022

Presso Bologna Business School

4 – 6 Febbraio 2022

Presso la sede di Vinitaly International Academy

26 – 28 Novembre 2021

Presso la sede di Vinitaly International Academy

27-29 Ottobre 2021

Presso Ferrowine, Castelfranco Veneto

25 – 27 Giugno 2021

Presso la sede di Vinitaly International Academy

20 – 22 Maggio 2021

Presso Bologna Business School

4 – 6 Settembre 2020

Presso la sede di Vinitaly International Academy

31 Gennaio – 2 Febbraio 2020

Presso la sede di Vinitaly International Academy

14 – 16 Gennaio 2020

Presso Bologna Business School

15 – 17 Novembre 2019

Presso la sede di Vinitaly International Academy

6 – 8 Settembre 2019

Presso la sede di Vinitaly International Academy

7 – 9 Giugno 2019

Presso la sede di Vinitaly International Academy