Learn More

ITALIAN WINE UNPLUGGED 2.0

Italian Wine Unplugged Grape by Grape was designed as a comprehensive yet concise introduction to Italian wine and its native grapes. This new edition goes deeper into the fascinating aspects surrounding the history, geology and science that are the foundation of modern Italian wine culture.

The addition of substantial new material drawn from Professore Attilio Scienza’s extensive groundbreaking research into the origins of Italian grapes and their DNA gives readers of Italian Wine Unplugged 2.0 the opportunity to combine the study of Italian grapes with access to never before published material written by one of the leading authorities in the academic study of Italian wine. This book is a must read for students of Italian wine and wine lovers in general, providing up to date, useful and accessible content about a multi-layered and challenging subject. Included for the first time in this edition are benchmark producers for each grape, making it easier for wine enthusiasts to source and taste reliable, quality examples of Italian wines currently available on the international market.

Vine and Prejudice

La scienza è prevenuta? Cos’è la “fake science” e come ha influenzato il mondo del vino? In che modo una comprensione più approfondita della scienza può aiutare i produttori ad affrontare le grandi sfide che il pianeta dovrà fronteggiare? Queste sono solo alcune delle domande che vengono esplorate in questo libro.

Partendo dalla scienza vitivinicola nasce questo testo ponderato e talvolta provocatorio sulla storia della vite. Il libro esplora come sono nate le uve, come si sono evolute nel tempo e come hanno viaggiato in tutto il mondo, creando le varietà di vino che conosciamo e amiamo oggi.

Con la sua interpretazione unica della storia della vite, il professor Attilio Scienza spiega come il nostro pianeta sia cambiato nel tempo e come le viti si siano trasformate nel corso dello sviluppo geologico della terra.

Questo libro traccia il viaggio dai primi viticoltori agli scienziati che hanno capito come identificare, classificare e incrociare le viti, fino ai recenti progressi nella profilazione del DNA. Esplorando la storia spesso controversa, le fake news e i dibattiti etici che hanno accompagnato la scienza, Attilio Scienza esamina la biologia dell’uva attraverso la lente della sociologia.

How To Get U.S. Market-Ready: Wine and Spirits

Per entrare e crescere con successo nel mercato americano, il primo passo fondamentale per i produttori di vino è conoscere come funziona il mercato stesso. Solo successivamente si passa a sviluppare un piano personalizzato, in modo da assicurarsi che non si stiano facendo solo le cose giuste, ma anche che le si stia facendo nell’ordine giusto. L’obiettivo di questo libro è aiutare i lettori a prepararsi al mercato statunitense, evitando gli errori che altri hanno commesso prima di loro. Il libro è scritto quindi come una guida “How to“, e non come libro di testo di riferimento. È ricco di strumenti, tecniche, esempi, case history e strategie che i lettori possono utilizzare per portare a termine i propri progetti negli States.

Contiene anche un glossario molto utile per comprendere il gergo del settore. Ci sono diversi argomenti nel libro in cui il contenuto può essere utilizzato quasi come un foglio Excel. Vengono incluse inoltre rappresentazioni visive di alcuni di questi strumenti, ad esempio grafiche su tabelle di prezzo, pianificatori di selezione del mercato, diagrammi di flusso del progetto. Tuttavia, bisogna tenere a mente che questi sono solo strumenti. Ogni brand ha un DNA unico e senz’altro questi strumenti funzionano al meglio se accompagnati da intuizioni, esperienza e praticità nella pianificazione. Ci auguriamo che troviate il libro utile.

Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine

La “Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine” è una piccola guida tascabile che racconta il vino italiano in pillole, con un linguaggio semplice e accessibile. Il libro offre tutti gli strumenti per ricordare facilmente gli elementi chiave del vino italiano: come leggere e comprendere le etichette, le informazioni geografiche alla base di ogni vino e le varie tipologie di uve. Nella guida troverai inoltre, degli approfondimenti quali: i principali produttori, i grandi vini da non perdere di vista, gli abbinamenti enogastronomici e, ultimo ma non meno importante, un utile dizionario per distinguere i luoghi, le uve e i nomi dei vari vini. Gli autori volevano creare un libro che fosse facilmente disponibile per gli appassionati di vino, interessati a comprenderlonel dettaglio il grande e complesso mondo del vino italiano.

Jumbo Shrimp Guide to international Grape Varieties

L’Italia ha più di 500 vitigni autoctoni registrati a livello nazionale, ma è anche vero che in molte regioni d’Italia, alcuni dei migliori vini sono prodotti con varietà internazionali. Gli autori di questo libro hanno voluto esplorare questo argomento, esaminando non solo i vini creati da uve internazionali, ma la loro storia in Italia, la loro ascesa alla popolarità e il loro andamento attuale. La guida inizia anche con una discussione su quali caratteristiche determinano il carattere internazionale di una varietà di uva. Inoltre, gli autori hanno ritenuto importante includere pagine dedicate a come i vini prodotti da vitigni internazionali in Italia siano distinguibili da quelli prodotti altrove. Questo libro è un utile strumento per lo studio e approfondimento del vino in Italia, pensato sia per consumatori occasionali, sia per degustatori esperti.

Wine Democracy

La “Democrazia del Vino” è un concetto che assume significati diversi per persone diverse.
Al suo cuore vi è il semplice principio che il mondo del vino dovrebbe essere accessibile a tutti, indipendentemente dal reddito, dallo status, dall’origine o dall’etnia. Questo libro si basa su una serie di conversazioni approfondite, ognuna delle quali affronta il tema da una prospettiva illuminante e diversa, mentre svela alcune delle questioni più spinose che l’industria sta affrontando, dal ruolo della tecnologia e dall’inaccessibilità del “linguaggio del vino” all’impatto della discriminazione e della misoginia nel settore.

Questo libro contiene le esperienze di coloro che vivono e respirano il mondo del vino, così come di coloro che provengono da comunità e background precedentemente esclusi dal settore: quali barriere affrontano e, cosa ancora più importante, come le superano? In seguito agli scandali recenti che hanno scosso l’industria, Wine Democracy mette il settore sotto i riflettori e offre alcune raccomandazioni molto pratiche, una lista dei punti salienti per promuovere il cambiamento necessario e per rendere il mondo del vino uno spazio più equo e accessibile per tutti, una vera Democrazia del Vino.